Logo-GJR-Ombra

“Il Ju Jitsu dà, il Ju Jitsu toglie” 

Maestro Roberto Veronese, Direttore Tecnico - 7° DAN WJJF

L’arte marziale Gunjin Ryu è un Ju Jitsu in stile moderno che coniuga efficacia, grazie a tecniche concrete ed assimilabili, ed una utilizzabilità che spazia dai contesti urbani a quelli più tecnici ed operativi.

Due i percorsi formativi proposti dalla Scuola Gunjin Ryu:

Corso di Ju Jitsu Moderno

Ogni martedì e giovedì dalle 19:00 alle 20:30

presso la palestra PAU Malignani in Via del Maglio, Udine (UD)

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:

Tel. 393 375 6550

Corso di Difesa Personale

Ogni martedì dalle 19:30 alle 21:00

presso la palestra dell’Istituto Volta in Viale Ungheria 22, Udine (UD)

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:

Tel. 331 367 2579

La storia del Gunjin Ryu Ju Jitsu:

Il Gunjin Ryu Jitsu, uno stile fondato dal Soke Marco Cavalli 8° Dan WJJF (Federazione mondiale Ju Jitsu), professionista formatore sicurezza, Istruttore I.S.T.R.I.D.  nel settore delle arti marziali ormai da oltre quarant’anni, e oggi sotto la responsabilità del Maestro Roberto Veronese 7° Dan WJJF , unisce la flessibilità e l’armoniosità del ju jitsu antico alla dinamicità, immediatezza e risoluzione di tecniche estremamente pratiche e risolutive.

Elementi imprescindibili per una veloce e risolutiva conclusione di un confronto aggressivo e violento in un contesto operativo, scenario in cui il tempo di esecuzione gioca a favore della capacità di terminare un’azione di controllo e gestione dell’avversario. Tale disciplina è indicata non solo al personale specializzato e alle Forze d’ordine, ma anche e soprattutto a tutti coloro che vogliono imparare tecniche di autodifesa.

Nel 2008 viene riconosciuto dalla WJJF-WIKO il Gunjin Ryu Ju Jitsu.

Il percorso formativo nasce dalla progressiva costruzione fisica dell’allievo, con una ricerca continua e scientifica e biomeccanica con specialisti del settore, atti a creare una fisicità idonea a seconda dell’età e della condizione di partenza. La forgiatura mentale dell’individuo, base necessaria, per affrontare lo stress derivante dalle situazioni limite che pone un confronto fisico e la forza mentale per raggiungere una condizione ottimale della forma mentis.

La tecnica a seconda dei livelli ed il contesto di utilizzo risulta semplice ed efficace. Le tecniche insegnate sono l’arte del vivere: saper utilizzare l’elasticità del corpo con la forza della mente.

Rimane un’arte marziale raffinata ed efficace, una sommatoria di colpi, rotazioni, leve, proiezioni, spesso durissime, che ci difendono da un’aggressione.

La disciplina della tradizione che attraverso una lettura moderna aiuta a conoscere se stessi, trovarne i limiti, comprendere come vivere, come essere uomini, non solo sul tatami, ma affrontare le avversità quotidiane, la ricerca della tecnica pulita, l’efficacia dell’azione, la gestione del corpo, la stabilità, l’equilibrio, la capacità mentale per reagire all’aggressione, sono i concetti e le basi che aiutano la formazione e la crescita dell’allievo.

Direttore Tecnico Docente: Maestro Roberto Veronese, cintura nera 7° Dan WJJF

Assistenti: Istruttori Riccardo Veronese 3° Dan WJJF, Luciano De Matteis 2° Dan WJJF

Associazione Sportiva Dilettantistica Gunjin Ryu Ju Jitsu – Tutti i diritti riservati 2024

Privacy Policy

In base alle legge regionale FVG 28 dicembre 2023, nr.16 articolo 6 commi 157-161, si comunica l’ottenimento di un contributo di € 5.000,00 per l’organizzazione di corsi di autodifesa nelle scuole di ogni ordine e grado sul territorio regionale. Ente di promozione affiliata : CSEN – Scuola di alta specializzazione in autodifesa.

Nomina del responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni:

Ai sensi dell’art. 33, comma 6, del d.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021 e del Modello organizzativo e di controllo adottato il 19 agosto 2024, l’Associazione ha nominato la Prof.ssa Valeria Filì quale responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni.

Comunicazioni a: safeguarding@gunjinryu.com

Logo-GJR